ASSEMBLEA della ASSOCIAZIONE EUMENIDI – 9 APRILE 2022
- 17
- Maggio
- 2022
Nel corso del 2021, quattordicesimo anno dalla fondazione, l’Associazione ha svolto diverse attività culturali e di sostegno alle persone per ottemperare ai principi statutari e per realizzare gli obiettivi prestabiliti nel 2020, pur con le difficoltà e limitazioni dovute alla pandemia che hanno impedito la presenza di alcune persone, ma non lo svolgimento dei progetti. Sono stati effettuati 8 incontri per il Progetto Logos (29 ore complessive, esclusi i due incontri di una giornata a Verdeto, PC), i cui protagonisti sono i genitori o gli ospiti dell’Associazione. Nonostante gli incontri mensili si ripetano da 14 anni, i contenuti mantengono elementi di novità, mentre la partecipazione dei Soci presenti si distingue per la capacità di accoglienza, di ascolto empatico, di condivisione delle esperienze e di supporto a distanza. Sono stati effettuati per il Progetto Kalòs, di cui sono protagoniste le ragazze, 8 incontri per 25 ore, ai quali vanno aggiunti i quattro giorni (29 ottobre-1 novembre) trascorsi in Toscana, alto Lazio e Umbria, e l’incontro di Verdeto con la fotoreporter Valentina Tamborra. Le esperienze comunitarie di bellezza intra- ed extra-sede sono finanziate dall’Associazione e dal Presidente. E’ stata utilizzata la metodologia esperimentata fin dal 2007, atta a rendere le persone più consapevoli dell’effetto educativo della bellezza presente nella natura e nell’arte per la loro vita (educazione estetica), atta a favorire la trasformazione dell’esperienza conoscitiva (cultura estetica) in esperienza estetica vera e propria, vissuta con i cinque sensi, favorendo le esperienze di bellezza a partire dal dato culturale. Sono stati forniti strumenti per esplicitare gli effetti della bellezza nelle relazioni interpersonali, grazie al carattere “oggettivo” della bellezza, pur nella sua interpretazione soggettiva, al fine di creare la possibilità di dialogo e di conferire una forma personale all’esperienza emotivo-affettiva. Il presupposto metodologico è che la bellezza “parla e insegna da sola”, per cui il progetto costituisce una modalità di autoeducazione. Dal 2007 sono stati forniti ai giovani partecipanti i seguenti strumenti didattici:
- Bello e sublime, un percorso fra simboli, forme e metafore. Testo di M. Bosio, Assoc. Eumenidi
- Giustizia e bellezza. Testo di Luigi Zoja, Bollati Boringheri Editore
- Modi di guardare un’opera d’arte. Simboli e metafore. Testo di M. Bosio tratto da S. Woodford
- Autostima Testo di M. Bosio tratto da J. Monbourquette, V. Frankl, F. Sciacca
- Corso sull’autostima. Testo di M. Bosio tratto da J. Monbourquette
- Tematica della Libertà Testo di M. Bosio tratto da R. De Monticelli
- Tematica del risentimento, dell’invidia mimetica e del capro espiatorio Testo di M. Bosio tratto soprattutto da Renè Girard
- Materiale didattico sulla tecnica fotografica preparato con Power point da M. Bosio
- Dante e la bellezza nella Divina Commedia, conferenza del professor Giuseppe Pichierri
- Conferenze di Franco Nembrini sulla Vita nova e la Divina Commedia di Dante (disco)
- L’arte di essere fragili. Testo di Alessandro D’Avenia, Mondadori Editore
- Le Emozioni, Testo di M. Bosio, tratto da autori vari. Questionario compilato dai Soci.
- Sulla bellezza: saggio con richiami di filosofia, storia, letteratura, terapia. Testo di M. Bosio
- Emozioni e ideale del sé, preparato con Power point da M. Bosio
- Giovinetta immortal. In viaggio con Leopardi nelle oscurità della vita. Testo M. Bosio con la collaborazione di otto ragazze del Gruppo Kalòs, edito da La forma del cuore, PC, dicembre2019
- Video e testi esplicativi per corsi di fotografia dei fotoreporter V. Tamborra e A. Anzalone
E’ degno di nota il fatto che negli anni diverse pazienti hanno utilizzato il materiale per le tesine della maturità o per cultura personale; alcune hanno esperimentato dei profondi cambiamenti interiori durante o dopo le esperienze di bellezza; alcune l’hanno spiegato utilizzando il nostro sito. Per l’attività culturale e associativa aperta a tutti i Soci si sono tenuti due incontri, nel corso dei quali la componente conviviale e di godimento della natura si armonizza con la discussione di temi rilevanti; ciascuno ha una durata di una giornata (8 ore circa per incontro) a Verdeto (PC), il 20 Giugno e il 12 Settembre. La sintesi degli argomenti trattati si trova sul nostro sito www.eumenidi.it che è offerto dal donatore che ne cura anche il funzionamento, Alberto Camuri, nostro Tesoriere dal 2007, cui va il sentito ringraziamento del Presidente e di tutti i Soci. Il Presidente collabora attivamente con l’Associazione La forma del cuore (www.laformadelcuore.it) che ha finalità di promozione sociale affini allo spirito del nostro Statuto ed è gemellata dal 30 Gennaio 2015; ha condotto il X incontro residenziale per padri Homo rarus, Verdeto (PC), 6 luglio. Dalle precedenti esperienze è nato il saggio “Il padre, oggi: un uomo raro?” di M. Bosio pubblicato nel febbraio 2015 ad opera de: “La forma del cuore”. L’ XI incontro residenziale per padri Homo rarus si terrà a Verdeto (PC) il 18 giugno 2022. La Segretaria, Sonia Mancini, informa che i Soci iscritti al 31 dicembre 2021 sono 54 in ordine con la quota associativa. Il Tesoriere, Alberto Camuri, illustra le entrate e le uscite economiche della Associazione, mostrando come il bilancio sia in attivo. Il Presidente stimola i Soci a consultare il sito e a contribuire con commenti, suggerimenti, produzione artistica. Presenta infine il Programma per il 2022: Il motivo conduttore delle attività della nostra Associazione nel quindicesimo anno dalla sua fondazione è la riflessione sui fattori interiori ed esterni che influiscono sia negativamente, sia positivamente, sullo sviluppo, sul mantenimento e sulla guarigione del DCA. Non può mancare la riflessione sulla bellezza, intesa sia come esperienza personale e comunitaria, sia come educazione della mente e del cuore, necessaria per la costruzione dell’ideale del sé che armonizza i contrasti tra ragione ed emozioni-sensazioni-percezioni che si riscontrano nei DCA. I due Progetti Logos e Kairòs favoriscono anche la riflessione sul perché la bellezza sia così determinante, e sul come possa essere declinata nella vita quotidiana nella forma dello strumento educativo. Gli incontri a Verdeto sono importanti occasioni di socializzazione fra generazioni, e favoriscono lo sviluppo di una sempre maggiore consapevolezza e capacità educativa. Domenica 19 giugno 2022 a Verdeto una giovane prossima alle nozze testimonierà il suo percorso nel DCA e nell’ansia, offrendo motivi di riflessione e di speranza ai presenti. L’interesse esplicitato dalle partecipanti del Progetto Kalòs per le esperienze di bellezza con i cinque sensi e per la forma espressiva rappresentata dalla fotografia consiglia di proseguire nel 2022 con la stessa modalità: esperienze artistiche, esperienze nella natura, conoscenza di persone umanamente e culturalmente significative, esperienze di fotografia per saper guardare, saper interpretare, saper riprodurre; visita a mostre, musei, città d’arte; visione di film ricchi di significati con discussione. Una particolare attenzione verrà posta alla complessa tematica della Autostima. Il Progetto Logos prosegue con le stesse modalità, anche in considerazione del livello di preparazione dei genitori “esperti” e della loro capacità di accogliere i nuovi entrati e di aiutarli ad affrontare meglio i problemi connessi con i DCA, con il supporto del terapeuta. Il Presidente consiglia ai genitori volontari di aggregarsi in gruppi operativi su base territoriale. Il Presidente e i Soci si rendono disponibili a presentare le esperienze culturali, scientifiche e umane dell’Associazione nelle sedi opportune se invitati. Prosegue la collaborazione con la dietista, signora Laura Miglietti, la quale fornisce una preziosa (e gratuita) collaborazione nell’ambito della educazione alimentare e schemi di rialimentazione, con consulenza ambulatoriale e telefonica. Un sentito ringraziamento per la sua dedizione e disponibilità. Il Presidente stimola le Pazienti all’espressione scritta e figurativa (disegni, manufatti, fotografie) dei propri vissuti, emozioni, percezioni, considerazioni esistenziali, con la finalità di auto-cura tramite l’oggettivazione e il superamento della sola conoscenza emotiva
La relazione è stata approvata alla unanimità il 9/4/2022.
Il Presidente eletto, Maurizio Bosio
-
Il Presidente
-
Messaggio del Presidente
-
Libri
-
Donazioni